Il marchio giapponese Nissan ha presentato al Salone dell'Auto di Shanghai un'inovativa versione ibrida plug-in del suo pick-up Frontier, conosciuto come Navara negli Stati Uniti. Questo modello rappresenta una novità assoluta per la casa automobilistica, integrando un motore termico e uno elettrico all'interno di una veste stilisticamente moderna. Nonostante le sue dimensioni imponenti, questo veicolo offre un'eleganza tecnologica senza pari, destinata a conquistare i mercati internazionali.
In un contesto in cui l'innovazione elettrica sta trasformando il panorama automobilistico, il Nissan Frontier Pro fa il suo ingresso con un design studiato presso lo studio di Shanghai. Con una lunghezza che tocca i 5.520 mm e larghezza di 1.960 mm, questa macchina si distingue non solo per le sue proporzioni ma anche per il suo fascino estetico. La barra luminosa anteriore e il retro con copricassone elettrico retraibile opzionale conferiscono al modello un aspetto futuristico e funzionale.
Tecnologicamente parlando, il cuore pulsante del Nissan Frontier Pro è rappresentato da un motore quattro cilindri turbo da 1.5 litri, abbinato a un motore elettrico. Questa combinazione genera una potenza complessiva superiore ai 402 CV, garantendo prestazioni entusiasmanti e un'autonomia fino a 135 km secondo il ciclo CLTC cinese. Inoltre, la sospensione indipendente anteriore e posteriore a cinque bracci garantisce stabilità e comfort durante la guida, mentre la trazione integrale offre modalità specifiche per ogni tipo di terreno.
L'interno del veicolo è altrettanto impressionante, con un display centrale touch da 14,6 pollici e uno schermo per il conducente da 10 pollici. Gli optional includono sedili anteriori riscaldabili, ventilati e dotati di funzione massaggio, rendendo ogni viaggio un'esperienza confortevole. Un particolare interessante è la funzione Vehicle-to-Load (V2L), che permette di alimentare dispositivi esterni grazie a una presa nel cassone con una potenza fino a 6 kW.
Sebbene attualmente destinato al mercato cinese, Nissan prevede di esportarlo anche in altri Paesi, escludendo però gli Stati Uniti a causa delle elevate tariffe doganali.
Questo pick-up ibrido rappresenta un passo avanti significativo nella direzione della sostenibilità e dell'efficienza energetica, dimostrando come Nissan sia pronta ad affrontare le sfide del futuro del settore automobilistico.
Dalla prospettiva di un giornalista, il debutto del Nissan Frontier Pro segna un cambiamento epocale nell'industria automobilistica. Mostra come le aziende stiano investendo sempre più risorse nella ricerca di soluzioni ibride capaci di soddisfare le crescenti richieste di sostenibilità. Il successo di modelli come questo potrebbe influenzare non solo le strategie commerciali di Nissan, ma anche quelle dei suoi competitor, promuovendo un paradigma di mobilità sempre più verde e innovativo.