Automobile
Dacia Bigster: Un Ponte tra Romania e Italia, Simbolo di Innovazione e Cooperazione
2025-06-25

La Dacia Italia ha ufficialmente siglato un'intesa istituzionale con l'Ambasciata romena nel Bel Paese, un'azione che rafforza il legame indissolubile tra il celebre marchio automobilistico e le sue profonde radici industriali in Romania. Questa partnership non solo celebra l'origine del costruttore, ma intende anche promuovere un dialogo costruttivo tra l'Italia e la Romania, nazioni già unite da solidi rapporti economici e culturali. La presenza fisica del SUV Dacia Bigster presso l'Ambasciata non è casuale: questo veicolo, infatti, rappresenta una sintesi perfetta di innovazione, praticità e una visione industriale lungimirante. Il Bigster segna l'ingresso di Dacia in un segmento di mercato più ampio, mirando sia ai clienti privati che al settore aziendale, dimostrando la versatilità e l'ambizione del marchio.

\n

Fulcro della strategia di Dacia resta l'imponente complesso industriale di Mioveni, operativo dal 1968, che impiega circa 7.000 persone e produce annualmente oltre 350.000 veicoli destinati a 44 mercati globali. Questo stabilimento ha beneficiato di ingenti investimenti, superiori a 35 milioni di euro, volti a migliorare l'automazione e l'efficienza dei processi produttivi, operando su tre turni e integrando tecnologie all'avanguardia. Parallelamente, il Design Center di Bucarest, con il suo team internazionale di 35 specialisti, gioca un ruolo cruciale nello sviluppo stilistico dei modelli Dacia, coniugando funzionalità essenziale con un'identità estetica distintiva. In Italia, Dacia ha conquistato una posizione di spicco, affermandosi come il marchio più venduto nel settore privato nel 2023 e 2024. Questo successo è attribuibile a un'offerta che bilancia sapientemente contenuti tecnici, sostenibilità economica e accessibilità, incontrando le esigenze di un pubblico sempre più attento al rapporto qualità/prezzo.

\n

Questa sinergia con l'Ambasciata romena si inserisce in una più ampia strategia di crescita, riconoscendo e valorizzando le origini del marchio in una prospettiva europea di collaborazione e sviluppo condiviso. L'iniziativa trascende la mera promozione di un prodotto, elevandosi a simbolo del ruolo dell'industria automobilistica come ponte tra diverse culture, competenze e territori, promuovendo un futuro di prosperità e intesa reciproca.

more stories
See more