Quando si osservano la Cupra Formentor e la MINI Countryman, emerge immediatamente una netta differenza stilistica, pur mantenendo dimensioni esterne sorprendentemente simili. Entrambe si attestano intorno ai 4,45 metri di lunghezza, un dettaglio che le rende dirette rivali nel segmento dei SUV compatti. La Formentor, con le sue linee affusolate quasi da coupé e un design caratterizzato da spigoli vivi e un frontale aggressivo, esprime una sportività decisa. Le sue firme luminose elaborate, sia anteriori che posteriori, contribuiscono a un'immagine moderna e accattivante. Al contrario, la Countryman adotta un approccio più robusto e verticale, enfatizzando la sua vocazione da SUV adatto alla famiglia. Il suo stile è massiccio ma arricchito dal distintivo e originale linguaggio di design MINI, con giochi di luce LED altrettanto scenografici che ne definiscono l'identità visiva.
Passando all'abitacolo, la Cupra Formentor, recentemente aggiornata, presenta un design che bilancia modernità e praticità. La strumentazione digitale da 10,25 pollici si affianca a un ampio touchscreen centrale da 12,9 pollici, con un'interfaccia infotainment intuitiva e comandi del clima retroilluminati per una maggiore facilità d'uso. I materiali di alta qualità, le superfici soft-touch, le finiture in 'piano black' e alluminio spazzolato, insieme a sedili con cuciture a contrasto e imbottiture generose, creano un ambiente sofisticato e confortevole. Il vano di carico della Formentor offre una capacità minima di 450 litri, espandibile a 1.505 litri abbattendo i sedili posteriori. La MINI Countryman, invece, adotta un approccio più audace, eliminando il tradizionale quadro strumenti a favore di un head-up display opzionale e un imponente display centrale circolare OLED da 24 centimetri, che funge da fulcro del sistema operativo MINI OS9. L'uso minimale di tasti fisici e l'impiego di materiali riciclati con texture innovative ne sottolineano l'anima moderna e sostenibile. Anche il bagagliaio della Countryman si allinea a quello della Formentor, offrendo una capacità minima di 450 litri, che può raggiungere i 1.450 litri con i sedili abbattuti.
La gamma di motori offerta dalla Cupra Formentor è estremamente variegata, comprendendo opzioni a benzina, diesel e ibride plug-in. Le motorizzazioni a benzina spaziano da 150 CV fino a potenti 333 CV, con possibilità di trazione integrale, mentre il diesel da 150 CV e il mild hybrid a benzina da 150 CV ampliano ulteriormente la scelta. Le versioni ibride plug-in, con 204 o 272 CV, si distinguono per un'autonomia elettrica notevole, fino a 125 km. La MINI Countryman risponde con motori a benzina, anche mild hybrid, e diesel mild hybrid, ma si differenzia per l'inclusione di una versione completamente elettrica, la Countryman E. Le potenze per i modelli a benzina variano da 170 CV a 300 CV per la versione sportiva John Cooper Works, mentre il diesel mild hybrid eroga 163 CV. Le opzioni elettriche offrono potenze di 204 e 313 CV, garantendo un'autonomia fino a 462 km, evidenziando l'impegno di MINI verso la mobilità a zero emissioni.
Analizzando i listini, la Cupra Formentor si posiziona con un prezzo di partenza di 37.200 euro per la versione base 1.5 TSI a benzina con cambio manuale e trazione anteriore, arrivando a 63.100 euro per la top di gamma VZ Extreme 2.0 TSI 4DRIVE da 333 CV. La MINI Countryman, invece, ha un prezzo d'ingresso più contenuto di 35.104 euro per la Countryman C Essential da 170 CV con trazione anteriore e cambio automatico. La versione più performante, la MINI John Cooper Works Countryman ALL4 da 300 CV, raggiunge i 51.204 euro. Queste cifre riflettono il posizionamento dei due marchi e le diverse offerte in termini di motorizzazioni e allestimenti, permettendo ai consumatori di scegliere il modello più adatto alle proprie esigenze e al proprio budget.