Automobile
Buone Notizie per i Proprietari di Veicoli Diesel Euro 5: Blocco alla Circolazione Posticipato
2025-07-08
Questa analisi approfondisce il recente sviluppo legislativo che ha portato al rinvio delle restrizioni di circolazione per le auto diesel Euro 5 in diverse regioni italiane, offrendo una panoramica dettagliata delle implicazioni e delle prospettive future.\n

Un Respiro di Sollievo per i Veicoli Diesel Euro 5: Le Nuove Date del Blocco alla Circolazione

\n

La Sospensione delle Limitazioni per i Diesel Euro 5: Un Rinvio Strategico per il Nord Italia

\n

Le restrizioni alla circolazione per i veicoli diesel di categoria Euro 5, che avrebbero dovuto entrare in vigore nel Nord Italia già nell'ottobre del 2025, sono state nuovamente differite. Questa decisione offre una tregua significativa a una vasta platea di proprietari, includendo oltre un milione di automobili e mezzi commerciali immatricolati tra il 2009 e il 2015 nelle regioni di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. La misura, attesa con apprensione, è stata posticipata di un anno, spostando la scadenza al primo ottobre 2026.

\n

Autonomia Regionale e Misure Alternative per la Qualità dell'Aria: Un Nuovo Approccio

\n

Un emendamento al Decreto Legge Infrastrutture ha sancito questo prolungamento. Oltre al rinvio temporale, il provvedimento introduce una novità cruciale: la possibilità per le amministrazioni regionali di evitare il divieto strutturale di circolazione per i veicoli diesel Euro 5. Possono farlo a condizione di implementare, nei loro piani di qualità dell'aria, iniziative compensative che garantiscano risultati equivalenti in termini di riduzione dell'inquinamento. Tra le opzioni figurano l'efficientamento energetico, lo sviluppo del verde urbano e la promozione della mobilità sostenibile. Le regioni mantengono la facoltà di anticipare tali limitazioni, previo aggiornamento dei piani e delle normative locali.

\n

L'Iniziativa Legislativa e le Reazioni Regionali: Un Equilibrio tra Ambiente ed Economia

\n

Questo slittamento rappresenta la seconda proroga di un blocco originariamente fissato per il 2024. L'emendamento è stato promosso dalla Lega e ha ricevuto il sostegno del Ministro Matteo Salvini, che l'ha descritto come una scelta di "buonsenso" per scongiurare un impatto economico-industriale potenzialmente devastante per famiglie e piccole imprese. Le regioni governate dalla Lega, come Piemonte, Lombardia e Veneto, hanno accolto con favore la ridefinizione dei tempi e delle modalità, mentre l'Emilia-Romagna, pur esprimendo una posizione più cauta, si è mostrata aperta alla revisione.

\n

Il Contesto di Roma e del Lazio: Un Percorso Divergente per le Limitazioni Diesel

\n

In contrasto con le regioni settentrionali, il Lazio e in particolare Roma mantengono le restrizioni previste per i veicoli diesel Euro 5. A partire dal primo novembre 2025, sarà in vigore il divieto di circolazione nella "fascia verde" della ZTL per l'intera stagione invernale, estendendosi fino al 30 marzo 2026. Tuttavia, anche in questo caso, la Regione Lazio ha manifestato apertura verso soluzioni alternative, purché queste assicurino una riduzione dell'inquinamento atmosferico nell'area metropolitana di analoga efficacia.

more stories
See more