Automobile
BMW Monaco: La Rivoluzione della Neue Klasse
2024-01-11

Il Gruppo BMW sta trasformando il suo storico stabilimento di Monaco di Baviera per l'avvio della produzione della nuova generazione di veicoli elettrici, la Neue Klasse. Questo progetto ambizioso, che vedrà la luce nel 2026, rappresenta un passo significativo verso l'elettrificazione dell'industria automobilistica. L'investimento di 650 milioni di euro mira a modernizzare le strutture esistenti e introdurre processi produttivi più efficienti e digitalizzati. Le innovazioni includono la costruzione di nuovi capannoni per la carrozzeria, l'assemblaggio e la logistica, nonché l'adozione di tecnologie avanzate come la realtà aumentata per migliorare la qualità del controllo. Questi cambiamenti porteranno a una riduzione del 25% dei costi di produzione rispetto al 2019.

Lo stabilimento di Monaco ha una storia che risale al 1918, quando iniziò con la produzione di motori per aerei. Negli anni successivi, la fabbrica si è evoluta, passando alla produzione di motociclette e poi di automobili. Un punto di svolta cruciale fu raggiunto nel 1962, quando nacque la prima generazione della Neue Klasse, antesignana della Serie 3 attuale. Ora, quasi sessant'anni dopo, la fabbrica sta affrontando un'altra rivoluzione con la Neue Klasse del 2026. I preparativi sono già in corso, con la costruzione di tre nuovi capannoni che accoglieranno le linee di produzione avanzate. Il Direttore dello stabilimento, Peter Weber, ha sottolineato l'impegno verso la flessibilità, l'innovazione e l'efficienza in questo nuovo capitolo della storia di BMW.

L'ammodernamento dello stabilimento di Monaco presenta sfide uniche, dato il suo posizionamento nel cuore della città. Per far spazio alle nuove linee di produzione, la fabbricazione dei motori è stata trasferita ad altre località in Europa. Nel frattempo, i team di Monaco stanno collaborando con colleghi internazionali, tra cui quelli di Debrecen in Ungheria, per garantire un lancio senza intoppi. L'obiettivo principale è semplificare i processi produttivi, riducendo il numero di componenti e implementando soluzioni digitali. Milan Nedelijkovic, responsabile della produzione, ha evidenziato l'importanza di queste misure per contenere i costi di produzione, anche se ciò non implica necessariamente prezzi inferiori per i clienti finali.

Nel periodo transitorio del 2026, la produzione della Neue Klasse sarà affiancata da quella degli attuali modelli elettrici ed endotermici. A partire dal 2027, tuttavia, lo stabilimento si concentrerà esclusivamente sulla produzione di veicoli elettrici. La fase pre-serie avverrà presso lo stabilimento pilota del Centro di Ricerca e Innovazione (FIZ) di BMW, con supporto dal team di Monaco. L'utilizzo di simulazioni virtuali e collaborazioni internazionali assicura che tutto sia pronto per l'avvio della produzione massiva. Questo momento segna un cambio epocale per BMW, che continua a guardare al futuro con determinazione e innovazione.

more stories
See more