La seconda generazione della BMW M2, già acclamata per le sue doti dinamiche, si prepara a un ulteriore salto di qualità. Dopo un recente aggiornamento stilistico e l'introduzione della potente M2 CS, BMW M svela un'inedita configurazione pensata per gli appassionati più esigenti. Si tratta di un \"pacchetto Track Day\" che non solo eleva le prestazioni sul circuito, ma mantiene la piena omologazione per l'utilizzo quotidiano, unendo il meglio di due mondi.
Le prime anticipazioni, diffuse attraverso i canali ufficiali BMW M, mostrano una M2 avvolta in una distintiva livrea Giallo Sao Paulo, sebbene ancora celata da una pesante camuffatura. Nonostante il travestimento, un elemento spicca con prepotenza: un imponente alettone posteriore a \"collo di cigno\", chiaramente ispirato alle vetture da corsa e che ricorda la celebre Porsche 911 GT3. Sebbene il resto della carrozzeria rimanga in gran parte nascosto, si intuisce la presenza di un labbro anteriore più pronunciato rispetto alla versione standard, suggerendo un'aerodinamica ottimizzata per la massima efficienza in pista. Ulteriori modifiche a prese d'aria, cofano e diffusore posteriore non sono ancora visibili, ma l'impegno di BMW M Performance Parts nello sviluppo di questo pacchetto lascia presagire un'attenzione maniacale ai dettagli.
Confermato l'intenso programma di test al celebre Nurburgring, è lecito attendersi che il pacchetto Track Day della BMW M2 non si limiti a mere modifiche estetiche. È probabile che vengano introdotti aggiornamenti significativi anche a livello tecnico, come sospensioni più rigide, un impianto frenante potenziato e pneumatici ad alte prestazioni, tutti elementi fondamentali per massimizzare l'efficacia tra i cordoli. La grande incognita rimane la potenza: la M2 standard vanta già un motore sei cilindri in linea da 3.0 litri biturbo che eroga 480 CV e 600 Nm di coppia, mentre la M2 CS raggiunge i 530 CV e 650 Nm. Non è da escludere che questa nuova versione orientata alla pista possa beneficiare di un ulteriore incremento, avvicinandosi o addirittura superando le prestazioni della CS, per offrire un'esperienza di guida ancora più coinvolgente e mozzafiato. L'attesa per il debutto ufficiale, previsto per il 2026, si carica di anticipazione per scoprire tutti i dettagli di questa entusiasmante novità.