Automobile
BMW H2R: L'Audace Prototipo a Idrogeno che Ha Definito un'Epoca
2025-07-12

Nel panorama delle vetture prototipo ad alte prestazioni, la BMW H2R, il cui acronimo sta per \"Hydrogen Record Car\", emerge come un progetto visionario e spesso sottovalutato. Concepita e svelata per la prima volta nel 2004, questa monoposto da record aveva l'ambizioso scopo di dimostrare al grande pubblico come un propulsore a combustione interna alimentato a idrogeno potesse essere al contempo potente, veloce e rispettoso dell'ambiente. A distanza di due decenni dalla sua presentazione, la sua influenza persiste, rafforzata dalla sua recente apparizione trionfale al Goodwood Festival of Speed nel 2023.

\n

Sotto la sua elegante carrozzeria in fibra di carbonio, la H2R ospitava una versione modificata del motore V12 da 6,0 litri della BMW 760i (E65). Questo propulsore, arricchito dalle tecnologie Valvetronic e doppio VANOS, era stato ottimizzato per funzionare con idrogeno liquido criogenico, immagazzinato in un serbatoio realizzato in CFRP. Con una potenza dichiarata di 232 CV, con la possibilità di raggiungere i 285 CV tramite semplici modifiche di configurazione, la H2R non era solo un esercizio di stile, ma un veicolo dalle prestazioni notevoli. La sua struttura leggera, con un peso totale di soli 1.560 kg, incluso il pilota, e un coefficiente di resistenza aerodinamica di appena 0,21, contribuivano a rendere questa vettura un vero gioiello di ingegneria. Nel settembre 2004, sul tracciato privato BMW di Miramas, in Francia, la H2R ha conquistato la storia, stabilendo nove record mondiali riconosciuti dalla FIA per veicoli a idrogeno con motore a combustione interna. Sotto la guida esperta del pilota tedesco Joachim Winkelhock, questa super sportiva ha accelerato da 0 a 100 km/h in circa 6 secondi e ha superato i 300 km/h, dimostrando le sorprendenti capacità dei motori a idrogeno.

\n

Il successo della BMW H2R ha segnato un punto di svolta, ponendo le basi per ulteriori sviluppi nel campo della propulsione a idrogeno da parte di BMW. A seguito di questo straordinario prototipo, l'azienda ha lanciato progetti significativi come la Hydrogen 7, una berlina di lusso bi-fuel del 2006, e più recentemente la BMW iX5 Hydrogen, un SUV a celle a combustibile sottoposto a test in serie limitata tra il 2022 e il 2024. Questo percorso evolutivo sottolinea l'impegno costante di BMW verso l'innovazione e la sostenibilità, dimostrando che le sfide tecnologiche possono essere affrontate con successo per un futuro più pulito e efficiente. La storia della H2R è un monito che l'ingegno umano e la perseveranza nella ricerca possono superare gli ostacoli più arditi, proiettandoci verso orizzonti di progresso inaspettati, sempre all'insegna della responsabilità e dell'eccellenza.

more stories
See more