Recentemente, un veicolo prototipo di una supercar elettrica a quattro porte marchiata AMG è stato immortalato durante sessioni di test sulle maestose Alpi, a breve distanza dalla presentazione ufficiale del concept Mercedes-AMG GT XX. Le immagini catturate rivelano una notevole somiglianza tra il modello di produzione e il suo predecessore concettuale, mantenendo le medesime proporzioni slanciate e la linea fastback che caratterizzano la GT XX. Sebbene il veicolo sia pesantemente celato da una pellicola mimetica, elementi distintivi come la grande griglia e i fanali posteriori di forma circolare rimangono inconfondibili, mentre i fari anteriori mostrano un design più affine alla produzione di serie, con un motivo a tre stelle che richiama il simbolo della casa automobilistica.
Oltre all'aspetto visivo, l'attenzione si è concentrata anche sull'aspetto sonoro di questo innovativo veicolo. Contrariamente alla silenziosità tipica dei veicoli elettrici, il prototipo emette un rombo distintivo, simile a quello di un motore tradizionale. Sebbene l'attuale sonorità non sia ancora quella definitiva, questa caratteristica è stata volutamente enfatizzata dai progettisti di AMG, suggerendo un'esperienza acustica coinvolgente anche per una vettura a zero emissioni. Sul fronte delle prestazioni, si prevede che il veicolo sia eccezionalmente potente, con il concept AMG GT XX che vanta 1.360 cavalli, erogati da un sistema a tre motori elettrici a flusso assiale. La sua architettura a 800 volt permette ricariche ultra-rapide e le celle della batteria cilindriche con raffreddamento diretto ottimizzano l'efficienza. Il modello di serie, la cui rivelazione è attesa entro l'anno, dovrebbe mantenere un propulsore di simile configurazione, posizionandosi come diretto concorrente di modelli di spicco nel segmento delle supercar elettriche.
L'innovazione tecnologica e la ricerca dell'eccellenza che contraddistinguono la visione di AMG si manifestano appieno in questo prototipo, che non solo spinge i confini della mobilità elettrica, ma lo fa con una chiara intenzione di elevare l'esperienza di guida. Questo impegno verso il progresso, pur conservando un legame con le emozioni del passato, dimostra come la passione per l'ingegneria e la performance possa guidare verso un futuro automobilistico sempre più entusiasmante e sostenibile. Un messaggio positivo che ispira a superare le sfide, promuovendo il costante miglioramento e l'armonia tra innovazione e tradizione.