Il sabato 19 luglio si preannuncia come il giorno più impegnativo per la viabilità, soprattutto nelle ore mattutine, con un'elevata intensità di traffico diretta verso le destinazioni turistiche montane e costiere. Si consiglia vivamente di partire molto presto al mattino o di posticipare la partenza al pomeriggio, quando la situazione dovrebbe migliorare progressivamente, passando da un'alta criticità a un flusso più gestibile verso sera.
Al contrario, la domenica 20 luglio si prevede una giornata più tranquilla sulla rete stradale nazionale. Sia coloro che si dirigeranno verso le località di vacanza che coloro che faranno ritorno ai centri urbani potranno contare su condizioni di traffico meno problematiche. Le fasce orarie mattutine e pomeridiane saranno caratterizzate da un'intensità moderata, mentre la serata vedrà una circolazione particolarmente fluida.
Per quanto riguarda il clima, il fine settimana sarà caratterizzato da temperature generalmente più moderate rispetto alla media stagionale. Sabato, sono previste leggere precipitazioni sulle Alpi e nelle regioni meridionali, con temperature massime comprese tra i 26 e i 33 gradi. Domenica, il tempo si stabilizzerà su tutto il territorio nazionale, con l'eccezione di qualche pioggia pomeridiana circoscritta alle zone alpine.
Prima di intraprendere qualsiasi viaggio, è fondamentale assicurarsi che il proprio veicolo sia in perfette condizioni. Verificare i livelli dei liquidi (olio, acqua, liquido freni), l'efficienza dell'impianto frenante e la pressione degli pneumatici sono operazioni indispensabili per garantire la sicurezza a bordo e prevenire imprevisti. Inoltre, l'utilizzo di sistemi di pagamento elettronico dei pedaggi, come Telepass, UnipolMove o MooneyGo, può contribuire a ridurre i tempi di attesa ai caselli autostradali.
Per avere informazioni in tempo reale sulla situazione del traffico, gli automobilisti possono avvalersi di diverse risorse. Le emittenti radiofoniche come IsoRadio (103.3 MHz) e RTL 102.5 forniscono aggiornamenti costanti. È possibile contattare il numero verde gratuito del CCISS (1518) o il servizio a pagamento di Autostrade per l'Italia (840.04.21.21). Numerose applicazioni per smartphone, tra cui quelle del CCISS e MyWay di Autostrade per l'Italia, offrono mappe e dati aggiornati. Anche i canali social, come le pagine Facebook di Autostrade per l'Italia e l'account Twitter di CCISS, e il Televideo RAI, sono fonti affidabili per monitorare la viabilità in tempo reale.