Il mese di luglio si caratterizza per un'alta concentrazione di veicoli, in particolare nei fine settimana. Si attendono giornate da bollino rosso, soprattutto il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, in direzione delle località turistiche. Le domeniche vedranno un miglioramento progressivo del flusso veicolare, con qualche criticità da bollino arancione. Un'attenzione particolare va rivolta al pomeriggio di sabato 27 luglio, data prevista per un significativo rientro verso le città, contrassegnata da bollino rosso.
Le previsioni per agosto 2025 indicano situazioni estremamente critiche, con i temuti bollini neri. I primi due sabati del mese, in particolare il 2 e il 9 agosto, saranno i giorni più complessi, con l'esodo che interesserà milioni di viaggiatori diretti verso mare e montagna. La congestione sarà massima, specialmente al mattino, e il 9 agosto potrebbe estendersi per gran parte della giornata. A partire dal 16 agosto, si assisterà al controesodo, con un aumento del traffico in direzione delle grandi città, fenomeno che si protrarrà fino all'ultimo fine settimana del mese.
Il mese di settembre promette un ritorno a una situazione di traffico più fluida, con prevalenza di bollini verdi e arancioni. Tuttavia, due momenti richiederanno attenzione: la mattina di lunedì 1 settembre e il pomeriggio di domenica 7 settembre, quando è previsto un maggiore afflusso di veicoli verso i centri urbani, segnalato da bollini rossi.
Per alleggerire la pressione sulla rete autostradale durante i periodi di maggiore affluenza, saranno in vigore specifici divieti di circolazione per i mezzi pesanti. A luglio, le restrizioni saranno attive il venerdì pomeriggio e il sabato mattina. Ad agosto, i divieti saranno più estesi, interessando i venerdì, i sabati e le domeniche, con orari prolungati per garantire una maggiore fluidità del traffico in giornate cruciali per gli spostamenti.
Prima di intraprendere lunghi viaggi, è fondamentale effettuare un controllo completo del veicolo: verificare i livelli dei liquidi, l'efficienza dei freni e lo stato degli pneumatici. L'utilizzo di sistemi di pagamento elettronico del pedaggio, come Telepass, UnipolMove o MooneyGo, può contribuire a ridurre i tempi di attesa ai caselli. Queste semplici precauzioni possono fare la differenza per un'esperienza di viaggio più confortevole e sicura.
Durante il viaggio, è cruciale avere accesso a informazioni aggiornate sul traffico. Diverse risorse sono disponibili: le emittenti radiofoniche come IsoRadio e RTL 102.5 forniscono aggiornamenti costanti; il numero verde 1518 del CCISS e i servizi a pagamento di Autostrade per l'Italia offrono supporto telefonico. Inoltre, app dedicate come quelle del CCISS e MyWay, insieme a piattaforme social come Facebook e Twitter di Autostrade per l'Italia, e il Televideo RAI, garantiscono informazioni in tempo reale per una guida consapevole.