Il mercato automobilistico mondiale del 2024 ha rivelato una serie di dinamiche interessanti, con la Toyota che si conferma un attore principale, posizionando diversi suoi modelli tra i più venduti a livello globale. I dati, frutto di un'approfondita analisi basata su fonti ufficiali e stime di mercato provenienti da 153 regioni, mostrano come la preferenza dei consumatori si sia orientata verso veicoli affidabili e versatili, capaci di mantenere la loro attrattiva anche in un contesto di rapida evoluzione tecnologica e di crescente attenzione verso l'elettrificazione. Nonostante l'avanzata dei veicoli elettrici, i modelli con motorizzazioni tradizionali o ibride hanno dimostrato una notevole capacità di tenuta, con alcune sorprese che hanno rimescolato le posizioni di vertice della classifica.
Nel dettaglio, il modello che ha conquistato la vetta delle vendite globali nel 2024 è stato il SUV Toyota RAV4, superando di misura la Tesla Model Y, che l'anno precedente aveva dominato la classifica. Il RAV4 ha registrato circa 1.187.000 unità vendute, con un incremento dell'11% rispetto al 2023. Questo notevole risultato è stato trainato in particolare dalle performance positive nei mercati europei e asiatici, sebbene le regioni del Nord America e della Cina continuino a rappresentare i suoi bastioni principali. La capacità del RAV4 di mantenere una posizione di leadership, pur essendo un modello giunto al termine del suo ciclo vitale, sottolinea la sua consolidata reputazione di affidabilità e la forte fedeltà del cliente al marchio giapponese.
Dall'altra parte, la Tesla Model Y ha visto una lieve flessione nelle vendite, chiudendo l'anno con circa 1.184.500 unità e un calo del 3%. Nonostante una crescita in Cina, le riduzioni significative in Europa e nell'area Asia-Pacifico hanno impattato il suo rendimento complessivo. La Model Y rimane un veicolo di punta nel segmento elettrico, con la maggior parte delle sue vendite concentrate in Cina e Nord America, mercati chiave per l'espansione dei veicoli a batteria. La sua performance, sebbene in calo, riflette la crescente concorrenza nel settore dei veicoli elettrici e la necessità per i costruttori di adattarsi rapidamente alle preferenze dei consumatori in evoluzione.
La classifica del 2024 ha inoltre evidenziato l'ascesa della Toyota Corolla Cross, che ha raggiunto il terzo posto con oltre 858.000 unità vendute, registrando un'impressionante crescita del 18%. Questo SUV ha beneficiato della popolarità del nome Corolla, riuscendo a capitalizzare sul crescente interesse per i veicoli sport utility. La "sorella" berlina, la Toyota Corolla, un tempo regina incontrastata del mercato globale, è scivolata al quinto posto, un dato che conferma il mutamento delle preferenze dei consumatori verso modelli più spaziosi e versatili. La quarta posizione è stata mantenuta dalla Honda CR-V, anch'essa un SUV di successo, con una crescita marginale dell'1%.
Oltre ai SUV e alle berline, anche i pickup hanno dimostrato una solida presenza nella top 10. Il Toyota Hilux si è piazzato in sesta posizione, confermandosi il pickup più venduto al mondo, nonostante sia un modello relativamente datato. Il suo successo è legato alla forte domanda in mercati emergenti. Il Ford F-150, icona americana, si è classificato settimo, con la quasi totalità delle sue vendite concentrata in USA e Canada, evidenziando le peculiarità di alcuni mercati regionali. La classifica è stata completata dalla Toyota Camry, che continua a godere di una solida base di acquirenti, e dalla Tesla Model 3, che ha visto un aumento delle vendite grazie a un recente aggiornamento. Una novità significativa è l'ingresso della BYD Qin, la prima auto cinese a comparire nella top 10 globale, a testimonianza della crescente influenza dei costruttori asiatici, specialmente nel segmento dei veicoli elettrici.
Il 2024 ha dunque delineato un panorama automobilistico in cui i modelli tradizionali e collaudati continuano a mantenere una forte attrattiva, affiancati da veicoli elettrici che, pur non dominando ancora la classifica generale, stanno progressivamente guadagnando terreno. La resilienza di Toyota con i suoi SUV e berline, insieme all'emergere di nuovi attori come BYD, suggerisce un mercato dinamico e in continua trasformazione, dove la versatilità e l'adattabilità alle esigenze dei vari mercati globali si rivelano fattori cruciali per il successo commerciale.